Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno
Cambia navigazione
  • Sei qui:  
  • Home

HOME

  • Home
  • Admin
  • Le forme letterarie
  • Avvisi

IL CORSO

  • Obiettivi e finalità
  • Tematiche
  • Regolamento
  • Collegio dei Docenti
  • Allievi

ISCRIZIONE

  • Bando e modulistica
  • Numero Corsisti
  • Titoli per l'ammissione
  • IBAN

ATTIVITÀ

  • Organizzazione didattica
  • Durata e frequenza
  • Modalità
  • E-learnig
  • Prossimi incontri

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

220610 - Lezioni 6-10 giugno

  • Stampa

Lunedì 6 giugno

   M. Masullo (Univ. di Macerata): Da Shahrazad a Orlando: tropi in viaggio nel Mediterraneo.

 

Giovedì 9 giugno, ore 15.30: 

   G. Celotto (Univ. of Virginia): La satira come supplemento a epica e tragedia nell’Inferno di Dante: Rimandi intertestuali a Giovenale 15 nell’episodio di Ugolino.

 

Venerdì 10 giugno 

   N. Mindt (Humboldt Universität di Berlino): Il valore programmatico della terza lettera di Seneca (tu o dell'amicizia).

220120 - Le lezioni aa. 2021-2022 su Microsoft Teams

  • Stampa

Per le lezioni del Corso di perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno che si terranno sulla piattaforma Microsft Teams il link di accesso é: 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aZqCvqg2dLT_0CK7ko_7h4OfxaqdTHEf1k3FM8r1l9Ks1%40thread.tacv2/conversations?groupId=053bba60-f281-4b83-b173-661af4764567&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

 


Torna su

© 2022 Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno