Skip to content
Menu
Forme Letterarie tra antico e moderno
Search
Home
Le forme letterarie
Il Corso
Forme Letterarie tra Antico e Moderno 2024-2025
Consiglio del Corso
Obiettivi e finalità
Iscrizione
Bando e modulistica
Attività
Didattica 2024-2025
Avvisi
Close Menu
Didattica 2024-2025
10/06/2025
Lectio Magistralis La costruzione di un eroe. Due lettere di Plinio il Giovane a Tacito (epist. VI 16 e 20) – A. de Vivo
09/06/2025
Transkribus – A. Zappulli S. Iorio
04/06/2025
Tra culto del Classico e sperimentalismo metrico: il caso di Saverio Mattei – R. Ricco
26/05/2025
Condivisioni pericolose: la novella di Gige e Candaule dal testo di Erodoto alla contemporaneità – L. Miletti
26/05/2025
Petronio e gli altri. Storie di lupi mannari tra antico e moderno – T. Braccini
21/05/2025
Storiografia per donne? Il Liber de obsidione Ancone di Boncompagno da Signa – P. Garbini
21/05/2025
Metamorfosi di una regina: Radegonda dal VI secolo al 2025 – D. Manzoli
19/05/2025
L’inferno in terra: l’irruzione di Plutone nel De raptu Proserpinae di Claudiano – S. Condorelli
14/05/2025
Alcuni momenti dell’esegesi virgiliana nell’Umanesimo italiano – G. Abbamonte
14/05/2025
Questioni scoliastiche – S. Grazzini
12/05/2025
Natura mater tra epicureismo e stoicismo – M. Paladini
12/05/2025
La grande biblioteca di Napoli nel Cinquecento. Le collezioni di Giano Parrasio e di Antonio e Girolamo Seripando nel fondo di San Giovanni a Carbonara della Biblioteca Nazionale di Napoli – R. Saviano
07/05/2025
Un’esplorazione nella “galassia” digitale di Musisque Deoque – A. Prontera
07/05/2025
In principio fu esclusione: Enea l’ “esule” “invasore” – C. Formicola
05/05/2025
Seminario Sulla fortuna di Esiodo in età tardo-antica. L’apologo dello sparviero e dell’usignolo nell’Orazione 55 di Libanio – C. Minuto
28/04/2025
Commentare i testi umanistici. Il cado del De obedientia di Pontano – G. Cappelli
14/04/2025
Le satire di Persio e la loro ricezione nel Quattrocento – Federica Rossetti
14/04/2025
Problemi e prospettive dell’italianistica digitale – G. A. Liberti
07/04/2025
Digital Humanities patrimonio culturale: dalla topografia antica ai papiri – F. Nicolardi e R. Brancato
31/03/2025
L’Arte dei profumi tra antico e moderno – M. Cozzolino
31/03/2025
Un classico del linguaggio colloquiale: l’antonomasia – A. Borgo
24/03/2025
Il De excessu fratris di Ambrogio nel quadro dell’autobiografia tardoantica – D. di Rienzo
17/03/2025
Un esempio di bucolica carolingia: Modoino – A. Iacono
10/03/2025
Umanesimo politico Francesco Patrizi – G. De Vita
10/03/2025
Vetustas, industria, virtus. Lo status del nobile di seggio nella Defensio civitatis Neapolitana di Tristano Caracciolo – J. Ottobre
03/03/2025
Fibonacci – N. Rozza
24/02/2025
Una polemica anti-pagana e Prudenzio – I. D’Auria
17/02/2025
Il Bellum Sertoriacum di G. Pontano – G. Germano
10/02/2025
Vizi e virtù del principe. La calunnia di Apelle di Botticelli – M. Centanni
03/02/2025
Il De immanitate di G. Pontano – A. Iacono